La sostenibilità parte da una struttura chiara e da regole condivise
L’organizzazione della nostra azienda e le procedure che adottiamo mirano a minimizzare i rischi che caratterizzano il nostro business, e ci permettono di migliorare ogni giorno.
Conoscere bene i propri processi e i propri prodotti significa infatti governarli e monitorarli con responsabilità.
Conosciamo i nostri prodotti
Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)
Dal 2013, e con cadenza annuale, Sebach pubblica la certificazione EPD, che comunica in modo oggettivo e confrontabile i dati relativi alle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. L’aggiornamento costante delle EPD consente di stabilire se gli interventi di miglioramento apportati dall’azienda siano efficaci o meno. Per noi, l’EPD è una leva di innovazione, eco-efficienza ed economia.
Sebach ha inoltre avviato la costruzione di un Processo EPD - un sistema di gestione per lo sviluppo e il mantenimento delle EPD - il cui processo è verificato e certificato. In questo modo, si attesta la conformità di tutte le EDP ai requisiti dell'International EPD® System.
Tutto sotto controllo
Certificazioni
Investiamo costantemente nel miglioramento del nostro business, affinché diventi sempre più attento e responsabile. Per questo abbiamo perfezionato i nostri processi, adottando un sistema di gestione integrato caratterizzato delle migliori certificazioni di prodotto e di sistema.
-
ISO 9001 Per la qualità di prodotti e servizi
È la norma internazionale che, attraverso il soddisfacimento di requisiti standard, attesta la qualità dei processi aziendali. La certificazione, rilasciata da ente esterno, ha come obiettivo quello di migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenendo così un incremento della soddisfazione del cliente. Scarica il certificato -
ISO 45001 Salute e sicurezza sul lavoro
È la norma internazionale che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro di requisiti e indicazioni che possano ridurre i rischi in ambito lavorativo, garantire la sicurezza e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori. Scarica il certificato -
ISO 14001 Gestione ambientale
È la norma internazionale che Consente all’azienda di gestire nel loro complesso gli aspetti ambientali relativi ai processi aziendali, in modo tale da tenere sotto controllo gli impatti delle proprie attività, attraverso la continua ricerca di obiettivi di miglioramento in termini di performance ambientali. Scarica il certificato
Per conoscerci meglio
Rating EcoVadis
Per approfondire la consapevolezza sulle nostre prestazioni di sostenibilità, e quindi per migliorarle, abbiamo misurato gli impegni aziendali attraverso la piattaforma di rating internazionale di sostenibilità EcoVadis, che valuta l’integrazione dei principi di responsabilità sociale d’impresa nel sistema aziendale coprendo l’ambito ambientale, le pratiche lavorative e commerciali, l’etica e gli acquisti sostenibili.
Oltre ad aver ricevuto, nel 2024, la medaglia di bronzo EcoVadis (rientrando così nel migliore 35% delle aziende valutate nell’anno), il rating ci ha permesso di individuare i nostri punti di forza e le aree nelle quali possiamo migliorare.
Una condotta esemplare
Codice etico e Modello 231
Il Codice Etico del Gruppo TTC Italy Holding S.r.l. (di cui Sebach fa parte) sancisce i principi, i valori e le norme di comportamento che il Gruppo ritiene fondamentali nella gestione delle proprie attività, ovvero - tra gli altri - i principi di legalità, eguaglianza e imparzialità, trasparenza, correttezza e affidabilità, professionalità, valore delle risorse umane, rispetto e tutela dell’ambiente, tutela della concorrenza. L’azienda offre la massima divulgazione del codice etico, sia all’interno che all’esterno della propria azienda e si adopera affinché lo stesso sia rispettato dai propri dipendenti e dai propri fornitori. Un’analisi specifica dei rischi correlati alla nostra attività di business, insieme ad un sistema di procedure interne condivise con tutto il personale aziendale, completano il modello 231 al fine di garantire che i principi sanciti nel codice etico trovino effettiva applicazione.
Sempre in un’ottica di garanzia l’azienda ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) esterno che, con spirito di imparzialità, vigila sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello 231.
SISTEMI DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI:
Whistleblowing
Con il termine whistleblower (“colui che soffia il fischietto”), si definisce la persona che denuncia attività illecite all’organizzazione (e sue controparti) presso cui opera, costituendo di fatto un meccanismo di protezione interno all’apparato organizzativo della società. In Italia la materia è disciplinata dal d.lgs. n. 24/2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Sebach S.p.A., al pari delle altre società del gruppo e conformemente al disposto della nuova disciplina, ha attivato un sistema interno di segnalazione di atti o fatti che possano riguardare azioni od omissioni relative a ipotesi di condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. n. 231/2001, del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, del Codice Etico o comunque ledere l’interesse o l’integrità della società.
L’Organismo di Vigilanza è la struttura incaricata di assicurare il corretto svolgimento del processo.
La procedura “Whistleblowing” adottata dall’azienda consente di segnalare con la massima garanzia di riservatezza, violazioni che ledono l’interesse o l’integrità di Sebach S.p.A. e di cui si è venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo, tutelando il segnalante da possibili comportamenti ritorsivi o discriminatori.
Anche i dati sono sottochiave
Privacy
Sebach garantisce la corretta gestione dei dati personali che tratta nello svolgimento della propria attività di business, nel pieno rispetto del Reg. UE 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale di riferimento. Lo fa attraverso procedure specifiche per gli adempimenti interni, nonché adottando criteri che garantiscano l’esercizio dei diritti da parte dei soggetti interessati, oltre che la prevenzione e la gestione di eventuali violazioni dei dati (cd. data breach).
Inoltre, sempre in un’ottica di compliance rispetto a tutti gli adempimenti in tema privacy e tutela dei dati, Sebach ha nominato un DPO (Data Protection Officer) esterno con funzioni di supporto e di controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del GDPR.
Sostenibilità economica
Generiamo valore condiviso
I nostri principi, la qualità dei prodotti che forniamo e il nostro approccio innovativo contribuiscono alla generazione di valore.
Il valore distribuito rappresenta l’impatto economico che le nostre attività producono nei confronti delle principali categorie di stakeholder.
Valore economico generato e distribuito | 2023 | 2022 | 2021 |
---|---|---|---|
Valore economico generato | 104.953.499 | 108.937.774 | 84.427.147 |
Valore economico distribuito | 78.033.196 | 81.036.217 | 63.089.575 |
Costi operativi | 72.293.015 | 77.797.524 | 60.325.297 |
Remunerazione dei collaboratori | 5.637.916 | 3.141.339 | 2.678.678 |
Remunerazione della collettività | 102.265 | 97.354 | 75.600 |
Valore economico trattenuto | 26.920.303 | 27.901.557 | 21.377.572 |
Si è scelto di ritenere significativo, nel quadro dei flussi finanziali, anche il dato relativo agli sgravi fiscali, ricevuti nella forma del credito di imposta, ai quali Sebach ha avuto accesso nel 2023 per un totale di 64.000 €
Gender equality
Parità di genere
La Parità di Genere è uno dei 17 obiettivi fissati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Rifermento UNI 125:2022, con l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale - pari opportunità, diversità e inclusione - nelle organizzazioni.
Per questo motivo Sebach ha redatto una propria Politica per la Parità di Genere e si è dotata di un indirizzo mail dedicato a tutti gli stakeholder dell’azienda, al quale effettuare segnalazioni di ogni forma di non inclusività, molestia e/o mobbing.