Il sistema di pulizia ad “Acqua Pulita” è l’elemento distintivo dei wc mobili No Touch 2.0, che sono dotati di due serbatoi separati: uno per la raccolta dei reflui e l’altro per l’acqua e liquido di pulizia. Questo sistema consente di pulire i wc dopo ogni utilizzo, per un maggior livello di igienizzazione.
Fornisce un ulteriore aiuto all’accesso e all’utilizzo della cabina in modo pratico e autonomo.
Le ampie dimensioni della cabina facilitano il libero movimento della sedia a rotelle al suo interno.
Il sistema di risciacquo è attivabile con un semplice gesto manuale; ciò consente una maggiore praticità e sicurezza di utilizzo senza trascurare il livello di pulizia.
Azionato a pedale ad ogni utilizzo consente l’igienizzazione del wc tramite rasatore in acciaio inox e irrorazione del liquido di pulizia profumato.
Azionabile con un semplice movimento manuale, può essere installato separatamente.
Bagno Mobile per disabili Top San HN Classic
HDPE – Polietilene ad alta densità
120 Kg
cm 150x200x217 ca. (LxPxH)
220 L ca.
Inserisci l’indirizzo di locazione e richiedi un preventivo
Ovunque ci sia bisogno di un bagno mobile per disabili c’è Top San HN Classic, la soluzione ideale per eventi e manifestazioni all’aperto, cantieri, aree industriali e agricole.
Sebach garantisce un servizio completo dalla consegna e posizionamento, con interventi di manutenzione periodici, al ritiro a fine locazione.
Nel costo di noleggio è compresa anche l’assicurazione per incendio, furto, atti vandalici e la copertura R.C.T. senza ulteriori aggravi.
Gli interventi di manutenzione prevedono l’aspirazione dei reflui (con successivo smaltimento presso depuratori autorizzati) la pulizia del bagno ed il reintegro dei prodotti di consumo.
*Servizio svolto in conformità alle disposizioni della Norma UNI EN 16194.
Concessionari e clienti possono contare su MySebach 4.0, il programma integrato e sviluppato per organizzare e migliorare la logistica.
MySebach consente la tracciabilità degli spostamenti e degli interventi di pulizia e manutenzione, che gli operatori possono segnalare con prove fotografiche certificando così in modo trasparente il lavoro svolto.
Inoltre, grazie alla geolocalizzazione in tempo reale, la pianificazione delle consegne e dei ritiri diventa più efficiente.